Niente suona più comodo ed elegante di una camicia con collo alla coreana. E' un abito chic e casual che può adattarsi a un'infinità di soluzioni. Proprio per questo è così amato da intere generazioni e continua a mietere successi dall'alba della sua scoperta a oggi. La sua storia è lunghissima e la sua reputazione è senza eguali. Ecco qui di seguito alcune informazioni sulla camicia con collo alla coreana.
Storia del colletto alla coreana
L'origine del colletto alla coreana risale alla dinastia Quing. Dopo aver eliminando l'impero Han Ming, tale dinastia importò nella regione il proprio vestiario tradizionale. Fu in quel periodo che il colletto ebbe modo di svilupparsi e attraversare gusti e tendenze e imporsi in maniera pressoché indiscutibile nel mondo del fashion. Mao Tse Tung fece addirittura confezionare vestiti e camicette che potessero contemplare tale tipo di colletto. Praticità e comfort hanno reso il collo alla coreana il must-have per qualunque tipo di outfit maschile.
Camicie slim fit uomo
La collezione di Gian Vargian contempla una camicia coreana di colore azzurro, dal colletto chic ed elegante, maniche lunghe. Doppia fila di bottoni soprammessi. Perfetta per una serata sia formale che informale, una cena romantica a lume di candela o un gala di lavoro. Tradizione ed eleganza all'insegna di un outfit moderno e coinvolgente.
Abbinamenti camicia alla coreana
Vi sono molti modi per abbinare una camicia alla coreana. Jeans scuri, anche se potete affidarvi anche a colori chiari. Purché le trame non siano lisce. Giocate sul contrasto bianco nero, specialmente ora che la stagione autunnale si avvicina. L'importante è che l'outfit finale non risulti esasperato e non vi siano eccessi cromatici.